Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/05/2018 Qui - Dopo la (solo momentanea) conclusione con la nona annata nel 2002, la serie cult X-Files creata da Chris Carter era tornata nel 2016 con sei nuovi episodi, ora è nuovamente tornata con altri dieci episodi, due stagioni-evento che hanno riportato sul piccolo schermo le avventure degli agenti FBI Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson). Un ritorno che tuttavia non solo ha messo probabilmente il punto definitivo sulla serie (visto il finale e le notizie non proprio positive sugli ascolti e l'abbandono probabile della Anderson), ma che purtroppo si conclude nuovamente in modo frustrante, danneggiando in parte un'operazione non priva di pregi. Perché se anche nel complesso questa undicesima stagione diverte abbastanza, se questa dovesse essere la stagione finale viene quasi da pensare che si poteva evitare del tutto il revival. Giacché non solo questo nuovo X-Files è certamente qualcosa di molto diverso e, ahimè, inferiore, da quella in onda dal 1993 al 2002, che sostanzialmente aveva rivoluzionato la qualità delle serie tv, ma perché sia due anni fa che ora, una cosa è chiara, e cioè che con due stagioni ridotte come le due del revival di X-Files sarebbe stato difficile riprodurre l'alternanza di storie auto-conclusive e mitologiche che aveva sapientemente caratterizzato la serie di Chris Carter dalla sua prima trasmissione fino all'ultima. Era stato il punto debole della 10a stagione di due anni fa, che aveva visto i suoi momenti migliori nei quattro episodi dal secondo al quinto che separavano le due parti di My Struggle, e si è confermato in misura minore quest'anno. La stagione 11 di X-Files è infatti riuscita a mitigare questo problema, sia grazie ad un numero totale di episodi superiore alla precedente, da sei a dieci, sia per il modo in cui la storyline orizzontale è stata in qualche modo ripresa o citata anche in molti degli episodi standalone che hanno separato le parti tre e quattro di My Struggle, ovvero Memorie dal futuro e Il figlio perduto. Proprio quest'ultima, può rappresentare il vero finale della serie Fox andata in onda dal 29 gennaio al 2 aprile.
Visualizzazione post con etichetta X-Files. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta X-Files. Mostra tutti i post
venerdì 14 giugno 2019
venerdì 17 maggio 2019
X-Files (1a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 02/07/2016 Qui - All'epoca della mandata in onda dell'attesissima 10a stagione di X-Files (qui la recensione) e il conseguente canale dedicato da Sky alla serie con tutte le precedenti nove stagioni, mi era balenato in testa un progetto, riuscire finalmente a vedere tutte le stagioni, in quanto nonostante io conoscessi questa serie non l'avevo mai vista, neanche una puntata, perché come anche spiegato nel post dell'ultima stagione ero troppo piccolo ma soprattutto non c'era proprio il tempo, e poi la davano quasi sempre in seconda serata e quindi era più complicato seguirla. Comunque per conoscere di più il mondo di X-Files ho deciso di cominciarla, ovviamente dalla prima, ma poiché in 6 mesi sono riuscito a concludere solo la prima (24 episodi) e nell'ultima praticamente e conseguentemente agli evidenti spoiler, meglio fatti raccontati e la loro soluzione, tutto avevo già capito, è stata forse una scelta sbagliata. E' stato infatti tutto abbastanza strano riuscire e cercare di vederla senza pensare alle ultime puntate, che hanno riportato sullo schermo il mondo inusuale, bizzarro dell'Agente Mulder e Scully e loro incredibili scoperte in ambito extraterrestre.
domenica 12 maggio 2019
X-Files (10a stagione)
Labels:
Annabeth Gish,
Anni '90,
David Duchovny,
Fox,
Gillian Anderson,
Joel McHale,
Mitch Pileggi,
Robbie Amell,
Serie thriller Fantascientifica,
William B. Davis,
X-Files
Iscriviti a:
Post (Atom)