Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Una delle più celebri rivalità di Hollywood, quella tra Joan Crawford e
Bette Davis, genialmente accostate e messe in cortocircuito da Robert
Aldrich (alias Alfred Molina) in Che fine ha fatto Baby Jane?, diventa una (mini)serie (creata
dall'esperto Ryan Murphy) di qualità (inizialmente antologica ma
successivamente annullata). Maniacale attenzione ai dettagli, bravissime
Jessica Lange e Susan Sarandon nei panni delle due "nemiche", ma
azzeccatissimi anche i personaggi di contorno, interpretati tra gli
altri (oltre ai soliti attori feticcio di Murphy) da Stanley Tucci e
Judy Davis (nelle parti "oscure" dello showbiz). Pur mantenendo
salde
tensione e divertimento, le otto puntate hanno il pregio di raccontare i
meccanismi hollywoodiani e l'angoscia della popolarità che svanisce.
Tuttavia non tutto scorre liscio, giacché non tutto viene raccontato nel
migliore nei modi, ma va discretamente bene (anche) così. Voto: 7
lunedì 21 febbraio 2022
Feud (Miniserie)
Labels:
Alfred Molina,
Jackie Hoffman,
Jessica Lange,
Judy Davis,
Kiernan Shipka,
Miniserie,
Ryan Murphy,
Serie antologica,
Serie drammatica,
Stanley Tucci,
Susan Sarandon
Good Omens (1a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Un angelo e un demone da sempre sulla terra, si alleano per salvare
l'umanità dall'apocalisse. Serie basata sul romanzo "Buona apocalisse a
tutti" di Neil Gaiman, è un concentrato di ironia e satira, con un
lavoro molto approfondito di scrittura, che si sviluppa in episodi che
mettono alla berlina usi, costumi e debolezze umane, ma anche storia e
religione, ponendo seriamene in discussione la dicotomia bene/male nella
comune accezione del termine. Un gioiellino questo Good Omens, pieno di
humor tipicamente british che
rende la storia pienamente godibile e rendendola lineare, pur nella sua
apparente mancanza di linearità narrativa, giacché non sono poche le
linee temporali seguite e molti sono i personaggi da seguire. Il tutto è
accompagnato da una (mitica) colonna sonora rock, e se a ciò ci
aggiungi i due protagonisti assoluti David Tennant e Michael Sheen,
il
gioco è fatto. Si (sor)ride tanto e spesso, il primo è fantastico nella
parte del "demone buono", così come lo è il secondo nella parte
"dell'angelo cattivo". Splendida poi la sigla iniziale. La visione mette
infatti allegria, ma contemporaneamente fa riflettere su un
tema molto attuale, la diversità, e come, attraverso l'amicizia e la
conoscenza, questa possa solo che migliorarci. Voto: 7,5
Labels:
Adria Arjona,
Bill Paterson,
Daniel Mays,
David Tennant,
Frances McDormand,
Jon Hamm,
Michael Sheen,
Miranda Richardson,
Ned Dennehy,
Nick Offerman,
Romanzo,
Serie comedy,
Serie fantasy drammatica
I delitti del BarLume (9a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Dopo aver inglobato, la scorsa stagione, la pandemia nella trama
mostrando personaggi in lockdown, quarantena fiduciaria o incollati
dietro lo schermo di un pc, anche stavolta la serie diretta da Roan
Johnson non si fa sfuggire il legame con l'attualità. Le mascherine
entrano a far parte della nona stagione e i personaggi le mettono e
tolgono entrando e uscendo dai locali proprio come accade nella
"realtà". Più scatenata che mai, la nona stagione de I delitti del
BarLume (sempre due le puntate, che sono Compro Oro e A Bocce Ferme) si
caratterizza per una maturazione dei personaggi e per un tono ancor più
marcatamente comico e irriverente rispetto al passato. Alla rinnovata
centralità del personaggio di Filippo Timi si aggiunge un Alessandro
Benvenuti decisamente in forma che traina le gag dei bimbi. Non mancano
misteri da risolvere, che turbano la quiete di Pineta, né sorprese nella
narrazione. Tuttavia, due episodi che per alcuni versi mostrano la
corda, per altri confermano quanto di buono si è andato a costruire
sulle storie. Diciamo che la leggerezza unita alla levità anche quando
assume contorni più seriosi ci sta benissimo, però alcuni risvolti
sorprendono sì, ma anche in negativo. L'apice finale per esempio mi è
parso ridicolo. Comunque la trama gialla funziona sempre abbastanza
bene, ci si diverte e l'intrattenimento non manca mai, non male. Voto: 6
Labels:
Alessandro Benvenuti,
Atos Davini,
BarLume,
Corrado Guzzanti,
Enrica Guidi,
Filippo Timi,
Libri,
Lucia Mascino,
Marcello Marziali,
Massimo Paganelli,
Roan Johnson,
Serie comedy giallo,
Sky,
Stefano Fresi
Love, Death & Robots (2a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - E si torna a parlare del fardello delle aspettative. Quando si hanno
prodotti visionari come Love, Death & Robots Vol. 1, è molto facile
deludere le aspettative. Ciò che manca alla seconda stagione è il
mordente e il fascino della prima. Non c'è l'episodio stratosferico che
ti consola dal malcontento di un altro decisamente più mediocre. In
sostanza, questi nuovi episodi di Love, Death & Robots, a mio
parere, non sono brutti (a parte i primi quattro), però hanno un impatto
nettamente inferiore rispetto ai precedenti (i migliori gli altri 4). Per certi versi, è normale
aspettarsi, da una serie che ti propone ben
dieci cortometraggi in meno, maggior qualità. Se si delude lo spettatore
su entrambi i piani vuol dire che c'è un problema, sta poi al fruitore
decidere quanto sia pesante e quanto vada ad inficiare sulla visione.
Detto ciò, il risultato finale di questo secondo volume è più che
modesto, ma se la prima stagione era bella e sostanziosa, questa
seconda è così così e pare più un'occasione sprecata per bissare il
successo magistrale della prima. Un vero peccato. C'è da dire comunque
che, a mio parere, bisogna prendersi un po' di
tempo per elaborarli al meglio, assimilarli e cercare di capirli meglio.
In
un primo momento mi sono sentito profondamente deluso, ma ripensandoci,
alla fine, penso che in realtà non siano poi così male. Non come quelli
del primo volume, ma tutto sommato interessanti. Voto: 5,5
Fargo (2a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Se la prima stagione rasentava al suo interno delle vere e proprie
eccellenze come il personaggio di Lorne Malvo di Billy Bob Thornton, qui
viene primeggiato il racconto corale, privo di un punto forte di
riferimento. Il risultato è straordinario nell'esposizione dei
personaggi (Kirsten Dunst credo mai così brava, così come Jesse Plemons
e Patrick Wilson), tanto nella narrazione che una sceneggiatura di
ferro mantiene salda senza inutili dispersioni. Fantastico il cameo di
Bruce Campbell nei panni di Ronald Reagan, proiezione di quel futuro
oscuro che prenderà piede gli States nel decennio successivo, stupenda
l'evoluzione dell'indiano Hamzee spettro di quel passato di sangue che
ha costellato e che caratterizzerà la storia americana nella sua
violenza radicata. Quindi ottima anche questa seconda stagione, la
genialità Coeniana eccellentemente riprodotta nel primo capitolo
continua infatti il suo percorso senza ostacoli. Ad una black-comedy
intrisa di surrealismo e stupidità succede una vera e propria
gangster-story, cinica e violenta, ci sono delle sequenze davvero
bellissime sotto l'aspetto tecnico. La trama avvincente, la confezione superba in ogni comparto dalla
fotografia alla colonna sonora, l'uso creativo dello split screen e
soprattutto la prestazione superlativa del cast: tutti elementi che
contribuiscono a fare anche di questa seconda stagione un piccolo capolavoro (seppur senza "plus"). Voto: 8
Labels:
Jean Smart,
Jesse Plemons,
Joel ed Ethan Coen,
Kirsten Dunst,
Noah Hawley,
Patrick Wilson,
Serie antologica,
Serie comedy giallo,
Serie crime poliziesca,
Serie thriller drammatica,
Sky Atlantic,
Ted Danson
Quiz (Miniserie)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Quiz è una (mini)serie che sfrutta una storia molto potente già di suo,
due concorrenti sono riusciti a vincere 1 milione di sterline nella
versione inglese di "Chi Vuol Essere Milionario?" grazie all'aiuto di un
terzo concorrente e dei colpi di tosse. Una storia impensabile, una
storia incredibile che ha mostrato le vulnerabilità del Quiz e delle
procedure di sicurezza, ma anche l'ingegno e la frustrazione dei fan del
programma che non riuscivano a qualificarsi. Fan che si organizzavano
in gruppo per migliorare le loro strategie, e perché no, trovare un modo
per vincere una volta entrati. La storia è già scritta e la serie non
poteva di certo fallire (Stephen Frears è una garanzia), grazie anche a un lavoro di casting perfetto,
tra Michael Sheen, Matthew Macfadyen e Sian Clifford che danno vita a
dei personaggi per circa tre ore di buon intrattenimento. Avvincente e coinvolgente Quiz è da non perdere (la si trova su TimVision). Voto: 6,5
Labels:
Helen McCrory,
Mark Bonnar,
Matthew Macfadyen,
Michael Jibson,
Michael Sheen,
Miniserie,
Serie biografica,
Serie drammatica,
Sian Clifford,
Stephen Frears,
TimVision
The Head (1a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - "Dieci piccoli indiani" si fonde con le location de "La cosa" per dare
vita a questa veloce (6 episodi da meno di un'ora) serie televisiva
spagnola ma dal respiro internazionale per via di un cast eterogeneo (Alvaro Morte, John Lynch, Richard Sammel, Katharine O' Donnelly). Io
adoro sia i film tratti dal giallo della Agatha Christie che il cult di
John Carpenter (che tra l'altro viene citato nel primo episodio) e
quindi questo prodotto nelle premesse con me sfonda una porta aperta,
fortunatamente poi, nel complesso, mantiene anche le promesse di
divertimento nonostante varie lacune di sceneggiatura. Comparto tecnico
di tutto rispetto ed interpretazioni nella media, buone location,
interessante montaggio tra passato e presente, regia discreta ed
atmosfere riuscite. Il canovaccio giallo non regala grandi sorprese ed è
pure intuibile la soluzione del mistero, tuttavia spesso la semplicità
paga ed il risultato è godibile. Voto: 6+
Labels:
Alexandre Willaume,
Álvaro Morte,
Chris Reilly,
John Lynch,
Katharine O'Donnelly,
Laura Bach,
Prime Video,
Richard Sammel,
Sandra Andreis,
Serie crime poliziesca,
Serie thriller drammatica,
Tomohisa Yamashita
I Am Not Okay with This (1a stagione)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Di fatto I Am Not Okay with This condensa il racconto in sette episodi
da trenta minuti ciascuno e riprende la formula di The End of the F***ing World (il regista oltretutto è lo stesso, ovvero Jonathan
Entwistle, la base quasi identica, stesso autore dell'omonima graphic
novel, ossia Charles Forman): la narrazione è veloce ed evita di
dilungarsi inutilmente. Dai produttori di Stranger Things, non il solito
show sull'amore adolescenziale. Tutto ruota attorno a Syd che ci
racconta in voice over le sue sensazioni, mentre in sottofondo sentiamo
le hit più ricercate degli anni Sessanta e Ottanta. In mezzo c'è una
storia che strizza l'occhio al cinema di John Hughes (da Sixteen Candles
a Breakfast Club) e cita Carrie - Lo sguardo di Satana nei momenti più
splatter. Il risultato è una "origin story" dark e accattivante che
intrattiene, diverte e non ha molti peli sulla lingua. Niente di
innovativo e alternativo chiaramente, ma il pregio più grande di questa
serie, di questa prima stagione (purtroppo unica stagione, la serie è
stata cancellata a causa della pandemia), è che riesce a raccontare i
problemi tipici adolescenziali, senza esagerazione e con molta
originalità e realismo. In tutto questo, i protagonisti sono decisamente
azzeccati. Sophia Lillis per prima, perfetta nell'aspetto e
nell'interpretazione, tanto quanto Wyatt Oleff, che veste i panni di un
ragazzo fuori dagli schemi senza mai perdere di credibilità. I
personaggi secondari completano il quadro, rendendo tutti e sette gli
episodi decisamente piacevoli da guardare. Peccato solo per il finale troncato a metà. Voto: 7
Labels:
Jonathan Entwistle,
Kathleen Rose Perkins,
Netflix,
Romanzo,
Serie comedy,
Serie d'avventura horror,
Serie supernatural drama,
Sofia Bryant,
Sophia Lillis,
Wyatt Oleff
La casa di carta (Parte 2)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/02/2022 Qui - Nella critica de "La casa di Carta" Parte 2, bisogna continuare su
quella già inoltrata con la prima parte, visto che le due parti,
in
effetti, non sono altro che un unico blocco. I risultati, come detto,
sono di gran livello, intendiamo ritmo ed interesse. Le assurdità, ne
abbiamo già parlato, fanno parte di un gioco impostato su specifiche
regole. Lo spettatore che arriva alla seconda parte, oltre al fatto di
essere consapevole della cosa, probabilmente avrà gradito tale sistema
scarsamente verosimile (ma in soldoni, eccitante). Tokyo, Berlino e il
professore sono le figure più compatte ed enigmatiche dell'impianto
spagnolo, nella fattispecie funzionano alla grande. Piccole critiche,
giunti a questo punto, si possono muovere circa la durata non banale
delle due parti, forse qualche puntata in meno avrebbe alleggerito il
disegno registico (la prima serie resta leggermente superiore, la
seconda inizia a perdere giusto qualcosina, ma identica valutazione).
Comunque sia, prodotto molto riuscito in fin dei conti. Tanto che, non
capisco il bisogno delle ulteriori parti/stagioni, il normale e giusto
finale è qui, ora sì che ho grossi dubbi sul continuare o meno (non
posso aspettarmi niente di buono da ciò che verrà), ma purtroppo devo.
Voto: 8
Labels:
Alba Flores,
Álvaro Morte,
Enrique Arce,
Esther Acebo,
Itziar Ituño,
Jaime Lorente,
María Pedraza,
Miguel Herrán,
Netflix,
Paco Tous,
Pedro Alonso,
Serie crime poliziesca,
Serie drammatica,
Úrsula Corberó
Iscriviti a:
Post (Atom)