mercoledì 28 dicembre 2022

Le migliori attrici e i migliori attori, più le sigle e colonne sonore, delle serie viste nel 2022

Classifiche pubblicate su Pietro Saba World il 28/12/2022 Qui - Quando giudico un lavoro, che sia esso un film o un gioco, in questo caso una serie tv e/o miniserie, tengo in considerazione tutto e tutti, dalla qualità alle performance attoriali, dagli aspetti tecnici al personale coinvolgimento, così è nato questo ulteriore post relativo alle migliori serie e quello che di meglio hanno offerto. Delle classifiche quindi anche superflue per certi versi, che ho comunque esposto fin dai primi tempi, tuttavia adesso, per questione di tempo e in virtù dell'utilità di cui accennato prima, ho deciso che questo sarà l'ultimo post di questa caratura. Non è un caso che io abbia quest'anno (al contrario anche dello scorso, Qui) riservato i premi a pochi intimi. Una scelta dettata anche dalla volontà di essere più libero e "smart" con il blog, mi dispiacerà certamente, ma in ogni caso non rimpiango nessuna decisione, perciò godetevi anche voi questo post e buone visioni a tutti.


I MIGLIORI ATTORI

3. Terzo posto per l'istrionico Jonathan Pryce, viaggiatore del tempo e dello spazio in Tales from the Loop.
2. Secondo posto per la coppia dei "briganti" della fede, affiatati Michael Sheen/David Tennant che in Good Omens fanno scintille.

martedì 27 dicembre 2022

Le migliori serie tv viste nel 2022

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 27/12/2022 Qui - Già detto delle 76 serie per un totale di 93 stagioni, e delle doppie (o più) stagioni di serie viste durante l'anno, e in questo senso non tutte sono riuscite a mantenere il giudizio allo stesso livello in entrambe le occasioni, tanto da riuscire ad entrare in classifica (ci sono riuscite in 6), una è infatti finita tra le peggiori, una ha rischiato di finirci ma la terza stagione ne ha risollevato le sorti (Love, Death & Robots), due non sono andate troppo oltre la sufficienza (Big Hero 6 - La serie e The Haunting), e due per poco non hanno raggiunto la quota prefissata del 7 (Cobra Kai e Upload), e non l'ha raggiunta (per un pelino) neanche la miniserie Midnight Mass, non detto che anche quest'anno (come l'anno scorso che tuttavia comprendeva l'eccezioni che stavolta ho escluso, Qui) 25 le posizioni entrate nella Top List. Una classifica che nel caso delle più stagioni vede il link dell'ultima vista (attaccata al banner) e nel caso degli altri semplicemente il link della recensione completa (sempre banner cliccando), se informarvi vogliate, solo un estratto ho difatti inserito. Ma qualunque sia, e voti a parte, ecco il meglio visto da me pronto per voi.


25. Una "origin story" dark e accattivante che intrattiene, diverte e non ha molti peli sulla lingua. Niente di innovativo e alternativo chiaramente, ma il pregio più grande di questa serie, è che riesce a raccontare i problemi tipici adolescenziali, senza esagerazione e con molta originalità e realismo. Peccato solo per il finale troncato a metà. (7)
24. The Good Lord Bird racconta una bella storia, lancia messaggi potenti ma ha il grande pregio di non farsi divorare da questi ultimi, davvero tanta roba. (7)
23. Nel complesso non male, ma ci si aspettava comunque di più, questa prima stagione lascia infatti molto a desiderare, va bene che sia solo un'introduzione, però nessuna battaglia nessun colpo di scena fino alla decima, troppo poco Goccia che fa traboccare il vaso. In ogni caso, e nonostante una certa sopravalutazione, serie da seguire. (7)

lunedì 26 dicembre 2022

Le peggiori serie tv viste dell'anno (2022)

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 26/12/2022 Qui - Le aspettative contano, ma a volte semplicemente è la qualità a venir meno, e poi dipende anche dall'affezione che si ha, che ti fa continuare anche quando sarebbe meglio non farlo, però in ogni caso le serie (o miniserie) brutte capita di vedere. E' successo nel mio caso (succede ogni anno, come anche l'anno scorso, Qui) di vederle, e sono tutte racchiuse in questo post finale e conclusivo, cliccando sul banner (o link) di una determinata serie potrete leggerne (se volete approfondire ovviamente) la recensione completa.

5. Non brutte brutte, ma un po' deludenti e poco convincenti. (5,5)
La decima controversa stagione di American Horror Story, la settima in parte noiosa stagione di The Blacklist, la quinta un po' confusa stagione di Outlander, la quarta un po' fiacca stagione di Supergirl, la seconda e terza affrettate stagioni di A Discovery of Witches, la prima banale stagione dello spin-off American Horror Stories, la terza ed ultima poco soddisfacente stagione di Tin Star, la quinta disordinata stagione di The Flash e la terza ripetitiva stagione di Succession.

lunedì 12 dicembre 2022

The Sandman (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Notevole sforzo produttivo da parte della Warner Bros e Netflix per questo affascinante fantasy in cui Morfeo, dopo essere stato imprigionato per cento anni, si libera e inizia a imbestialirsi come se non ci fosse un domani. Il punto però è che tutto sommato è buono e le cose non sono come sembrano. L'atmosfera è rarefatta ed affascinante, gli effetti speciali ricchi e credibili, i personaggi ben tracciati e ben recitati, le puntate centrali, quella ambientata nel Diner e quella con la sfida tra Morfeo ed il Diavolo in persona, sono da antologia del genere. Qualche problema di ritmo nelle ultime puntate ma nel complesso coinvolgente e intrigante (Neil Gaiman dopo Good Omens sorprende ancora, e fa addirittura meglio). Atmosfere oniriche, citazioni colte, tanti personaggi interessanti. Attore principale molto bravo ma in generale tutti molto ispirati. Per ora promosso a pieni voti in attesa della seconda stagione. Voto: 8

Supergirl (4a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - C'eravamo lasciati con una terza stagione un po' piatta, con tanti errori di sceneggiatura e non, con un finale abbastanza movimentato, e carico d'aspettative. Purtroppo, la prima parte di stagione continua a ricalcare l'andamento fiacco della precedente, e la seconda seppur decisamente migliore imbarazza con l'ingresso di un Lex Luthor sui generis. Supergirl è sempre stato il più politico degli spettacoli dell'Arrowverse, tuttavia si raggiungono nuovi minimi nella loro politica con la stagione 4 (la questione "immigrati" sviscerata maldestramente). Onestamente, se non fosse stato per il crossover annuale (finalmente concluso e rivelatosi estremamente divertente), probabilmente avrei smesso di guardare molto prima della fine della stagione. Una stagione in cui il cliffhanger della stagione 3 ha sì un ruolo nella stagione 4, un ruolo decisamente importante ma caotico, che arriva quasi troppo tardi. In questo senso troppi episodi inutili che mostrano il fianco a fin troppi momenti morti e buchi narrativi importanti. La stagione in ogni caso non è andata proprio malissimo, sicuramente è stata migliore della precedente, tanto da riguadagnare un mezzo punticino perso nella scorsa stagione. La speranza, in vista della quinta stagione e degli avvenimenti legati al crossover Crisi sulle Terre Infinite, è quella di assistere alla maturazione definitiva di uno show ancora alla ricerca di una precisa identità. Voto: 5,5

Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Molti anni prima degli eventi della Compagnia dell'anello, la storia dell'ascesa del signore del male, Sauron. Prequel degli eventi raccontati dai film di Peter Jackson (non mancano i ritorni di alcuni personaggi ben noti), Gli anelli del potere è una produzione "mastodontica" che non bada a spese. Curatissima dal punto di vista tecnico, con ambientazioni, scenografie ed effetti speciali di alto livello (visivamente imponente e dai colori sgargianti), la serie mette insieme più vicende destinate a incrociarsi, e pur non essendo tutte egualmente interessanti, nel complesso si fanno seguire fino a un finale che svela l'identità di alcuni personaggi. Attori ben scelti e in parte. Non è il capolavoro televisivo che si sperava (giacché non riesce a esprimere tutto il suo potenziale a causa di alcune scelte narrative assai discutibili), ma è un degno prequel che può far ben sperare per le stagioni successive. Voto: 7+

Ms. Marvel (Miniserie)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Kampala, giovane americana di origine pachistana, riceve un misterioso bracciale che le dà poteri straordinari. Prodotta dai Marvel Studios, una serie che segna un punto di svolta, perché mette al centro della scena una protagonista musulmana, peraltro con una "trasferta" nel paese asiatico di origine. Molto colorata e ricca di azione, ha il limite di una trama non troppo interessante, con alcuni episodi più riempitivi che di contenuti. Il personaggio è però intrigante e la giovane protagonista Iman Vellani simpatica e adatta al ruolo. Nota di merito alla colonna sonora, Ms. Marvel è uno dei pochi eroi del MCU ad avere un suo tema veramente riuscito, che cattura e carica appena lo si sente partire sullo sfondo delle azioni della giovane supereroina. Comunque è un po' un'occasione sprecata questa Ms. Marvel. Non che non sia bella, ma è un peccato che con tutto il potenziale a disposizione si sia poi incartata su sé stessa scadendo nella mediocrità per una buona metà degli episodi (una macchia che nemmeno il riuscito episodio finale, con tutti i suoi colpi di scene e rivelazioni, riesce a spazzare via). Tutto sommato, resta una serie godibile anche se, date le premesse, poteva essere molto di più e il personaggio non meritava questa qualità intermittente. Voto: 6,5

Only Murders in the Building (2a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Giunta alla seconda stagione, Only Murders in the Building si conferma e si perfeziona. Ottima la scrittura dei personaggi ed in generale la sceneggiatura, che risulta essere uno dei punti forti della serie, oltre l'intrattenimento. Tecnicamente lo show continua a sorprendere per raffinatezza in estetica e sostanza, affrontando anche temi ed emozioni cari allo spettatore. La sfumatura crime vede un miglioramento, smussando alcune forzature viste nella prima stagione e riuscendo a concatenare colpi di scena inaspettati. La storia scorre molto velocemente, tra ironia, drammi e flashback. Conosciamo nuovi personaggi e impariamo ad apprezzare ancora di più quelli che già conoscevamo. La bravura di tutto il cast si vede episodio dopo episodio, stagione dopo stagione. Fra indizi e risate, guardare Only Murders in the Building diventa sempre più piacevole, e cresce l'attesa per la prossima stagione. Voto: 7

The Good Lord Bird - La storia di John Brown (Miniserie)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Un prodotto eccentrico, coerente nel non prendersi sul serio, coraggioso nel tono ironico ed irrisorio che sceglie di mantenere fino ad un riuscito finale. The Good Lord Bird (ingiustamente passata sottotraccia) è infatti una miniserie grottesca ed atipica (ma anche innovativa), che si svolge a ridosso della Guerra Civile Americana. Iperbolica in alcuni frangenti, troppo soporifera in altri, ha il suo vero punto di forza nella prestazione di Ethan Hawke, attore quanto mai versatile che dimostra sempre più la sua bravura. Buone la fotografia e anche la ricostruzione del periodo, non solo da un punto di vista dei costumi ma anche della mentalità dei vari personaggi (che sembrano essere usciti da Django Unchained). Che alcuni fatti narrati siano storici questo è fuori discussione, sulla ricostruzione qualche licenza di troppo. Un maggior rigore forse avrebbe giovato di più. Comunque, nel complesso non male. The Good Lord Bird racconta una bella storia, lancia messaggi potenti ma ha il grande pregio di non farsi divorare da questi ultimi, davvero tanta roba. Voto: 7

House of the Dragon (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Prequel di una serie che ha rivoluzionato il genere, che tra alti e bassi si è sempre contraddistinta (nonostante tutto, epica fu l'ultima stagione), che mantiene quell'aria piacevolmente malsana ma che non ha la forza innovativa dell'originale, assomigliando più a un'aggiunta sulle ali del precedente successo (in alcune scene sembrava di assistere a delle vecchie puntate di Uomini e Donne più che al prequel del Trono di Spade). Comunque, bisogna ammettere che si lascia vedere, grazie a una buona dose di violenza scaturita dai giochi di potere, dalle invidie e da una corsa al trono che non fa prigionieri. Ci sono più draghi, diversi uno dall'altro (mai stuzzicarne uno cinque volte più grosso del proprio) e i protagonisti fanno la loro parte. Nel complesso non male, ma ci si aspettava comunque di più, questa prima stagione lascia infatti molto a desiderare, va bene che sia solo un'introduzione, però nessuna battaglia nessun colpo di scena fino alla decima, troppo poco Goccia che fa traboccare il vaso. In ogni caso, e nonostante una certa sopravalutazione, serie da seguire. Voto: 7

Cobra Kai (5a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Una quinta stagione che presenta una caratteristica molto più corale, a volte dispersiva in personaggi e trame, a volta ripetitiva sempre negli stessi elementi nella fascinazione verso quel male incarnato da Silver il nuovo padrone del Cobra Kai, villain indovinato, cattivo fino al midollo senza se e senza ma. Indubbiamente è una serie che ha perso l'appeal iniziale delle prime due stagioni (quarta qui). L'approccio di dare a Johnny Lawrence il ruolo da protagonista si è perso. Vero anche il fatto che Johnny rimanga uno dei punti cardine della serie, ma di acqua passata sotto i ponti ne è passata tanta ed i momenti migliori della stagione portano molte volte il marchio del suo personaggio. Se mi si vuole passare il termine è una serie che, persa la novità dello spunto, si è "normalizzata", tuttavia non vuol dire che sia brutta. Mi è piaciuta molto la puntata finale: un tutti contro tutti dove il tasso di violenza si alza moltissimo. Un massacro su tutti i fronti dove il sangue non viene risparmiato ed è piuttosto inusuale per una serie del genere. Si aspetta la sesta e forse ultima stagione, per ora ripreso bene. Voto: 7

Big Hero 6 - La serie (3a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 12/12/2022 Qui - Sono rimasto un po' deluso da tutta questa (terza ed ultima) stagione, mi ero davvero divertito con le prime due, ma soprattutto con la prima. Non che il divertimento o l'intrattenimento manchi, però alcune scelte proprio non mi sono andate giù. Speravo che la seconda metà della seconda stagione fosse solo una crisi del secondo anno e che la terza stagione sarebbe stata scritta meglio, ma le mie speranze sono andate in fumo non appena ho scoperto che gli episodi erano stati divisi. Perché l'improvviso cambiamento di dividere gli episodi (in numero dimezzato rispetto agli altri capitoli) in 2 segmenti per la stagione finale? Così tante storie concentrate e non tutte allo stesso livello. In più, durante tutti gli ultimi due episodi, nessuno di questi ha davvero evocato una sensazione di "gran finale". Infine alcune sotto-trame rimangono irrisolte, penso insomma che di più si sarebbe potuto fare, e tuttavia bello il messaggio finale sulla famiglia, che in parte aggiustano il tiro maldestramente impostato per chiudere il cerchio, la storia, che spettacolo ha sempre e comunque regalato. Voto: 6-