venerdì 31 dicembre 2021

Bellezze cinematografiche/serialtelevisive edizione 2021

Classifiche pubblicate su Pietro Saba World il 31/12/2021 Qui - Immancabile come ogni anno è questo post, ode alla bellezza ed alla sensualità, immancabilmente arriva alla fine dell'anno, il Saba Beauty Awards che "premia" le più belle/sensuali donne apparse in tutte le pellicole e serie tv viste quest'anno. Immancabilmente in questo senso ricordo che se le foto di seni nudi o altro vi infastidiscono e le trovate disdicevoli, di ignorare questo post, ricordandovi al tal proposito che sono tutte immagini pubbliche quelle che qui trovate, di film che tanti e molti hanno visto, e niente di scabroso che vada riferito ai minori di 14 anni, che oltretutto non penso mi seguano. Niente è cambiato insomma, a parte il fatto che è stata abolita da quest'anno la regola delle più presenze vietate, a parte il fatto che ci sono ovviamente delle "nuove" protagoniste, ed a parte il fatto che cambiata è la madrina. L'anno scorso (Qui) a fare gli onori c'era la Olivia de Havilland di Via col Vento, quest'anno a farli è Tanya Roberts, morta a 65 anni all'inizio di gennaio, inizialmente era stata persino data per morta molti giorni prima. Chi era direte voi, penso invece che la conoscevate tutti, era nota infatti, e soprattutto, per aver interpretato il ruolo di Julie Rogers nella serie televisiva "Charlie's Angels" e la Bond girl Stacey Sutton in "007 - Bersaglio mobile" nel 1985 accanto a Roger Moore. Ma anche il personaggio di Sheena nel film "Sheena, regina della giungla". Ecco, per molti adolescenti (compreso me) Sheena è rimasta nel cuore, e non solo, perché era davvero bella, come belle sono tutte le altre donne di quest'edizione, la sesta.
 
BELLEZZE CINEMATOGRAFICHE
11. Ex aequo per Berenice Marlohe vista in Dalle 5 alle 7, per Vica Kerekes vista in Resistance, per Doria Tillier vista in La belle èpoque, per Ana Girardot vista in Someone, Somewhere, per Carla Salle e Juliana Lohmann viste entrambe in Motorrad, per Jessica McNamee vista in Mortal Kombat e per Cara Delevigne vista in Life in a year

martedì 28 dicembre 2021

Le migliori attrici e i migliori attori, più le sigle e colonne sonore, delle serie viste nel 2021

Classifiche pubblicate su Pietro Saba World il 28/12/2021 Qui - Sapete già quali sono state personalmente parlando le migliori serie tv e miniserie di quest'anno, tuttavia qualcosa manca, e questo post come di consuetudine (ecco quello del 2020) serve a questo, per premiare i migliori attori, le migliori attrici, le migliori sigle più le colonne sonore, ovvero gli ultimi (nonché gli unici) premi ad essere assegnati in questo specifico campo. Da notarsi che i link alle recensioni ci saranno in ordine di apparizione, inoltre gli suddetti, più quelli che rimandano ai video, se cliccati aprono in una nuova finestra. Detto ciò ecco chi e cosa ho apprezzato di più delle serie tv e miniserie di quest'anno.


I MIGLIORI ATTORI
4. Ex aequo per l'efficace cast della prima stagione del nuovo Perry Mason (sugli scudi John Lithgow, ma non sono da meno gli altri, soprattutto Matthews Rhys), per la coppia Sam Worthington/Paul Bettany, artefici di un arguto "botto" e risposta in Manhunt: Unabomber (meglio comunque il secondo, che tra l'altro recentemente ha spiccato anche in WandaVision), per il bravo Pedro Pascal, che nella terza stagione di Narcos si prende meritatamente la scena (lui che "Mandaloriano" già di suo), e per l'altrettanto bravo Søren Malling, integerrimo investigatore in The Investigation.

lunedì 27 dicembre 2021

Le migliori serie tv viste nel 2021

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 27/12/2021 Qui - Ho visto quest'anno 50 serie (comprese le miniserie) per un totale di 67 stagioni, molte stagioni ed una serie in più rispetto allo scorso anno, in cui tra l'altro solo 15 serie/miniserie entrarono nella Top dell'intera mia stagione serialtevisiva (Qui). Quest'anno invece, complici anche le somme dei voti dovuti all'accorpamento di più stagioni (di una serie) in un unico "punteggio", e di alcune di queste ree di non aver ricevuto un punteggio alto (ma mi dispiaceva che non ci fossero qui state), ben 25 serie/miniserie sono entrate in questa classifica finale annuale. Si parte dal 6,8 fino al massimo raggiunto, ovvero 8,041, di una serie facente parte delle sette "sorelle" (tra l'altro ci sono tutte) recuperate quest'anno, in tal senso vedrete un unico banner e sarà linkata nello stesso banner la recensione dell'ultima stagione (idem per tutte le altre serie, link recensione completa). Ma numeri e voti a parte, ecco il meglio visto da me pronto per voi.

25. Uno show per famiglie con un interessante approccio narrativo che non si era mai visto prima (6,8)

24. Peccato per una seconda stagione decisamente non perfetta, ma rimane comunque una bella serie, teoria dell'amore tragico e disfunzionale (6,875)

23. La terza stagione possiede un buon equilibrio in linea generale. Il passaggio su Netflix non comporta grosse modifiche di fondo, però rispetto alle prime due stagioni qualche piccola lungaggine di troppo è più visibile e qualche passaggio appare un po' forzato (7-)

giovedì 23 dicembre 2021

Le peggiori serie tv viste dell'anno (2021)

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 23/12/2021 Qui - Prima del piacere il dovere, quello di cominciare dalle serie o miniserie televisive peggiori da me viste durante l'anno. Esattamente com'è già successo nelle scorse annate/edizioni (Qui quella del 2020). C'è tuttavia una novità, quest'edizione infatti vede l'abolizione delle mie personali "delusioni", che solitamente aprivano il post, non è detto difatti che quello che delude me può deludere anche gli altri, c'è molta soggettività, mentre al contrario in questa Flop 10 c'è sia quella che un certa obbiettività. E così che si presentano queste serie (personalmente non all'altezza, ma che comunque non sconsiglio, se però vi piace farvi male è colpa vostra, io vi ho avvertito), e cliccando sul banner della stessa potrete leggerne (se volete approfondire ovviamente) la recensione completa.

10. Un'opera in cui vengono architettati voli pindarici piuttosto complessi (ma anche abbastanza inutili) tentando di eviscerare qualsiasi aspetto dello spettro sociale umano in modo fin troppo rimarcato, appesantendo inutilmente e complicando la visione di un prodotto che, per quanto ambizioso (o pretenzioso?) rimane comunque di media qualità (5,5)
 
9. The Undoing non è Big Little Lies. È indiscutibile la presenza di molti elementi in comune: il modo in cui è costruito l'intreccio, il typecasting per Kidman e la ricchezza ostentata da ogni fotogramma. A The Undoing mancano però gli aspetti essenziali per una storia del genere (un'indagine in chiave mystery sulla tipica moglie americana), una delineazione psicologica dei personaggi e un percorso narrativo solido. Dopotutto The Undoing non è niente più che un banale thriller costruito su percorsi già battuti innumerevoli volte (5,5)

venerdì 10 dicembre 2021

The Handmaid's Tale (4a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Dopo tre stagioni di altissima qualità, la serie interpretata e prodotta da Elisabeth Moss continua a non deludere le elevate aspettative, anche se la stanchezza comincia a farsi sentire. E l'impressione che The Handmaid's Tale 4 sia stata concepita come una stagione di passaggio, complici forse anche le difficoltà di produzione dovute alla pandemia, in vista di una season 5 confermata ma di cui non è ancora nota la data di rilascio, non aiuta. Sarebbe stato meglio infatti se fosse già finita qui (lo spazio di tre puntate dopotutto c'era). In ogni caso la quarta stagione di The Handmaid's Tale mette un tassello fondamentale nell'evoluzione di June, completa il suo percorso da antieroina, conservando il linguaggio cadenzato, lento e, a volte, anche pesantemente mono passo delle stagioni precedenti. E questa volta ogni idea di redenzione o perdono lascia il campo a un desiderio di vendetta talmente radicale da arrivare perfino dalle ancelle fin qui apparse meno forti e decise. Con questa quarta stagione The Handmaid's Tale esplora a fondo l'animo umano e, soprattutto, il complesso e intricato garbuglio di emozioni che June si porta dietro in quanto sopravvissuta a Gilead, che la gagliarda attrice de L'uomo invisibile, riesce ancora una volta a veicolare con incredibile veridicità. Tuttavia, per quanto i contenuti continuino a risuonare forti nello show di Bruce Miller, The Handmaid's Tale 4 patisce più delle stagioni passate le trame strascicate e le storyline abbandonate. Non solo il succoso piano politico aperto nella season 3 è qui completamente dimenticato, ma l'intero impianto corale sembra ricevere una brusca battuta di arresto che penalizza alcuni dei personaggi più interessanti. Nonostante ciò carisma e coinvolgimento non si perde. La quarta stagione di The Handmaid's Tale finalmente fa anche un grosso passo avanti nella trama, chiudendosi con un colpo di scena che si aspettava da tempo e con un addio inevitabile. Nel complesso ho davvero apprezzato anche questa stagione anche se, lo ammetto, mi aspettavo di più. La lotta per abbattere Gilead è ben lungi dall'essere conclusa o anche solo vicina alla sua fine. Come potranno June e le altre ex ancelle sconfiggere Gilead? Voto: 7+

Romulus (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Una buona serie che sulla scia del Primo Re di Matteo Rovere, il quale ci mette lo zampino, riprende il discorso sulla fondazione di Roma. Una buona ricostruzione storica (ai limiti della fantasia), e pure socio-politica, segno di un lavoro produttivo abbastanza impegnativo e mettendo in evidenza questa caratteristica, molto profonda, sul misticismo di questi popoli. Il loro rapporto con gli dei, la loro presenza/assenza, segni premonitori di sventura o fertilità. C'è da dire però che non tutti gli avvenimenti e le situazioni che si creano all'interno di Romulus appaiono interessanti, con la conseguenza che alcune storyline risultano prolisse e prive di quel mordente che una serie dovrebbe avere. In alcuni momenti ho avuto la sensazione di assistere a qualcosa di già visto (sempre dal punto dello sviluppo della sceneggiatura) e alcuni personaggi chiave mi è parso facessero delle scelte in totale contrasto con ciò che veniva mostrato nei minuti precedenti. Alcuni episodi, inoltre, non riescono a trovare un equilibrio nel racconto: la serie spesso si affanna da un punto di vista ritmico, alternando momenti di violenza improvvisa a situazioni di stallo completo che chiedono allo spettatore un piccolo sforzo per seguire Romulus. Nel complesso però il lavoro del regista romano risulta promosso (benché non esente da difetti) in quanto dà un forte segnale alla serialità italiana. Nota di merito finale per la sigla iniziale (cantata da Elisa che fa una cover di Shout dei Tears for Fears e accompagnata da immagini veramente azzeccate), senza dubbio l'elemento meglio riuscito. Voto: 6,5

What We Do in the Shadows (2a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Praticamente non cambia nulla rispetto alla prima stagione perché questi cortissimi (nuovi 10) episodi ne sono la continuazione diretta, se non che si portano avanti un paio di sottotrame iniziate sul finire della prima stagione (quella riguardante Guillermo ad esempio). C'è il tempo per approfondire meglio i personaggi ed il loro passato con delle puntate dedicate più ad uno o ad un'altro di essi. Colin Robinson sempre più un mito secondo me, nonostante non sia un vero vampiro. Però in fondo in fondo l'ho vista una stagione leggermente meno ispirata e sopratutto con un "finale" che dire tronco è dir poco, questo il motivo del voto leggermente inferiore. Comunque si continua a ridere assieme alla nostra fantastica famigliola. What We Do in the Shadows 2 conferma quindi la genialità della prima stagione. Con un'ironia macabra e brillante continua a divertire, rinnovando allo stesso tempo la propria trama, grazie all'aggiunta di complicazioni e di nuovi spunti. Il bizzarro inserimento di un gruppo di vampiri in una città popolata da esseri umani continua insomma a regalare perle di comicità irresistibili, che evidenziano la qualità di questa serie e la rendono un prodotto immancabile per una serata leggera. Voto: 7

Intergalactic (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Prima serie di fantascienza tutta al femminile, ma tra troppi snodi narrativi noti, CGI debole, personaggi poco attraenti e stereotipi del genere (non manca il politicamente corretto), Intergalactic non riesce a valorizzare i suoi temi femministi e ambientalisti, inediti per quanto riguarda la serialità sci-fi, ponendosi al di sotto delle aspettative generate. Intergalactic infatti, è una serie che cerca di dare risalto all'universo femminile attraverso una calibrata miscellanea di generi e citazioni derivative, senza mai perdere il timone dell'atmosfera sci-fi da saga dal grande respiro, ma dalla resa opaca e altalenante. Purtroppo alle volte non basta uno sguardo "nuovo" (per quanto possa esserlo quello odierno sul femminino) per realizzare un gioiellino cult. Intergalactic è indubbiamente un prodotto ambizioso e uno sforzo produttivo titanico, dalle buone intenzioni, ma inconcludente (tutte anonime le performance attoriali). Intergalactic non reinventa la fantascienza né rimpolpa un immaginario già ricco a caccia di nuova linfa, crea piuttosto un universo dalle atmosfere derivative. Il risultato di questo cocktail, agitato e mescolato con cura, è perciò un'imitazione di modelli ben più illustri che manca di originalità, traghettando il tentativo britannico nella triste categoria del "ritenta, sarai più fortunato la prossima volta". Anzi no, fortunatamente (e giustamente) il 26 agosto 2021 la serie è stata ufficialmente cancellata. Voto: 4

Raised by Wolves - Una nuova umanità (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Umanizzazione robotica (Madre e Padre), religione e ateismo. Sono i temi principali di una serie in cui lo zampino di Ridley Scott (padre di Alien) si sente (sia in positivo che in negativo, se l'aspetto visivo e tecnico si fa valere, il peso degli ultimi suo mezzi fallimenti è evidente, non sembra azzecarne anche stavolta). Gli scambi verbali Madre-Padre-"Figlio" sono spesso interessanti, e i cambiamenti dei due androidi (specialmente Madre, dal turbolento passato) rendono il tutto piuttosto intrigante. Anche la vicenda parallela (che poi si fonderà) degli adoratori del Dio Sol, non è male, e le loro convinzioni, prossime al fanatismo, fanno riflettere (buona la resa degli attori, tra i quali Travis Fimmel, che sembra venire direttamente da Vikings). Purtroppo la parte finale, che supera il limite invalicabile tra fantascienza e fantasy, danneggia irrimediabilmente l'opera. Un'opera in cui vengono architettati voli pindarici piuttosto complessi (ma anche abbastanza inutili) tentando di eviscerare qualsiasi aspetto dello spettro sociale umano in modo fin troppo rimarcato, appesantendo inutilmente e complicando la visione di un prodotto che, per quanto ambizioso (o pretenzioso?) rimane comunque di media qualità. Grazie al consenso della critica e alle ottime visualizzazioni HBO Max ha rinnovato la serie per una seconda stagione, ma non so se esserne felice o meno. Voto: 5,5

Cobra Kai (3a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - La terza stagione di Cobra Kai possiede un buon equilibrio in linea generale. Il passaggio su Netflix non comporta grosse modifiche di fondo, però rispetto alle prime due stagioni (qui la seconda) qualche piccola lungaggine di troppo è più visibile e qualche passaggio appare un po' forzato. C'è da dire comunque che il personaggio villain per eccellenza, cioè il vecchio maestro del Cobrai kai, John Kreese, acquisisce notevole spessore in questa stagione. Il cattivo maestro istruito da un altrettanto cattivo maestro. La furbizia con cui riesce a manipolare le menti adolescenti è notevole ed efficace. Lieta sorpresa nel finale di stagione con l'apparizione di Elisabeth Shue, non un cameo fine a se stesso, ma punto di unione fra i due eterni rivali, Johnny e Daniel. Qualche piccolo difetto in più (non ho apprezzato "la rissa in casa", è una trashata che non sta in piedi) ma sempre un buon lavoro sui personaggi. Questa stagione risente del fatto di essere una preparazione a quella futura, che sicuramente sarà ben più ricca di quest'ultima. Resta una buona serie leggera, anche se sta pian piano perdendo smalto. Voto: 7-

Foodie Love (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Isabel Coixet (la creatrice) invita lo spettatore a gustare un menu gastronomico-sentimentale condito da Laia Costa (un pasticcino niente male) e Guillermo Pfening, tra Barcellona e Tokyo, passando per la Francia. Il palato ne rimane alquanto folgorato, da questa serie che racconta in modo squisitamente originale le difficoltà di incontrarsi, conoscersi e quindi amarsi. Per fortuna un'app ci salverà. Realizzata da HBO Spagna, Foodie Love mette al centro due esperti gastronomici che si nascondono dietro i loro gusti in fatto di cibo non riuscendo a intrattenere rapporti seri con le persone. Anche perché reduci da relazioni non piacevoli. Ma tra un gustoso piatto, un dolce, o buon vino ritroveranno il piacere di amare. Ogni tanto capita ancora, per fortuna, di restare folgorati per qualche bella serie televisiva. È la volta di Foodie Love: dialoghi coinvolgenti, musica appropriata (con la sigla e conseguentemente motivetto sempre nella testa) e una calda fotografia. Insomma una buona e bella portata (di quelle con gli ingredienti giusti e con un pizzico di piccante quando serve) tanto da esserne qui a parlarne, anzi ad assaporarla, magari dopo aver sognato di gustare un caffè etiope con note di arancio. E va bene che non proprio tutto funzioni nel modo giusto, che evitabili siano alcuni espedienti, che inutili sono alcuni inserimenti di elementi esterni, che troppo spesso si spinga sul lato sentimentale che gastronomico (personalmente più interessante), Foodie Love diverte ed appassiona (la trovate su RaiPlay). A conti fatti riuscita, ma non a livelli ottimali. Voto: 7

L'assistente di volo - The Flight Attendant (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - L'assistente di volo mescola i toni thriller all'ironia caotica e confusa della sua protagonista. La serie si sviluppa su un doppio binario: quello esterno in cui si seguono gli sviluppi di un brutale omicidio e quello interiore del personaggio principale, una donna in lotta con l'alcolismo e il suo passato. Storia tutto sommato godibile, qualche plot twist e superficialità tipicamente comedy, un finale forse un pò troppo semplicistico che poteva essere sviluppato un pò meglio (sopratutto le storyline dei personaggi complementari) ma godibile sicuramente. Il problema con The Flight Attendant è che alcune rivelazioni arrivano troppo presto, altre troppo tardi. Ma pur con questi difetti, la serie ideata da Steve Yockey offre del buon intrattenimento, sostenuta principalmente da un'eccellente prova di attrice di Kaley Cuoco, che sta tentando di svicolarsi da un ruolo fin troppo remunerativo (ma poco entusiasmante) come quello della Penny di The Big Bang Theory. Deliziosi i suoi battibecchi con il personaggio di Zosia Mamet, che definiscono la parte comedy della serie, assieme agli improbabili agenti FBI, degni di una poderosa sospensione d'incredulità. La produzione è ricca e accurata, nella fotografia, nelle location e nel montaggio dinamico delle sequenze (nota di merito per la sigla iniziale che ricorda Prova a prendermi). La storia che sembrava una dramedy diventa una comedy nerissima, dai risvolti thriller. Una notte da leoni finita nel peggiore dei modi insomma, e nonostante le premesse di una trama poco credibile, la macchina narrativa funziona, si ha voglia di vedere come va a finire. Tratta da un romanzo omonimo del 2018 (l'autore si chiama Chris Bohjalian), avrà una seconda stagione, già in lavorazione. Voto: 7

Love, Death & Robots (1a stagione)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/12/2021 Qui - Col suo corollario di distopici e avveniristici episodi, diversi tra loro, ma accomunati, non solo dal genere rappresentato (fantascientifico), ma dall'insieme dei fattori che ne determinano il contesto (la terra, o quella che più comunemente può essere definita "dimora") Love, Death & Robots rappresenta una sorta di presa di coscienza (ambientale, filosofica, morale), sotto forma di simultanea animazione, che ha il sapore della denuncia e della critica sociale. La serie antologica creata da David Fincher e Tim Miller, le cui collaborazioni con numerosi animatori provenienti dall'universo videoludico contribuiscono a dare un'impronta diversa all'animazione classica, ha il vantaggio di non avere alcun tabù o divieto, atto ad inficiarne i contenuti, a volte riuscendoci, altre volte finendo per ripiegarsi sui suoi stessi sofismi. Una serie visivamente potente e audace, il cui intento è quello di far riflettere intrattenendo. Diciotto cortometraggi di autori differenti, in stili che spaziano dalla stilizzazione cartonistica alla grafica games più videorealista, così come sono diversi i toni, anche se quelli apocalittici intrisi di pessimismo sulla natura umana (appunto) prevalgono su quelli più ironici e leggeri. Una serie tecnicamente di livello molto elevato, ed anche se non in tutti i casi l'eccellenza grafica si accompagna a contenuti interessanti e originali, la presenza di alcuni capolavori rende la visione un'esperienza appagante: uno tira l'altro, come le ciliegie. Tra gli episodi che meritano una visione c'è senz'altro "Oltre Aquila" con il suo finale horror a sorpresa, il bellissimo "Zima Blue", il guerrigliero "Tute Meccanizzate", gli ottimi "Il Vantaggio di Sonnie" e "Il Testimone", il surreale "L'Era Glaciale" e i semi-comici "Tre Robot" e "Il Dominio dello Yogurt". Tutti gli altri non eccezionali (alcuni anche alquanto anonimi) ma accettabili ed ugualmente visionabili (su Netflix). Voto: 7,5